La costa adriatica del Montenegro

18 settembre 2025

- ENGLISH VERSION BELOW -

Il 30 Agosto programmiamo di fare la nostra ultima notte nelle Bocche di Cattaro visto che dovrebbe passare la perturbazione prevista. Il 29, dopo aver visitato Tivat raggiungiamo la punta più a sud est del golfo che offre riparo da tutte le direzioni e un fondale fangoso sui 7 m dalla buona tenuta e ci prepariamo per la giornata di mal tempo nell'ampia baia. Abbiamo qualche raffica sui 27-30 nodi con vento da sud-est, ma passiamo la giornata tranquillamente. Il vento va scemando e il peggio sembra passato e rimaniamo dell'idea di partire il giorno successivo. Però verso le 2300, mentre guardiamo un film, il vento cambia improvvisamente direzione soffiando da NO. Dapprima 20, poi 30 poi 40 nodi. Comincia a piovere a dirotto e il vento continua ad aumentare: nel giro di un minuto il vento soffia costantemente tra i 45 e 50 nodi e arriva fino a 60 nodi. La barca è sbandata tanto da rendere difficile stare in piedi e diverse cose volano per terra. Poi dopo una rincorsa di 100 m (avevamo una 50na di metri di catena in acqua) la catena va in tiro dalla parte opposta: nonostante lo snubber (una corda elastica fissata alla catena dell'ancora per togliere il carico dal verricello del salpancore e per ammortizzare gli strattoni) lo strattone è forte e fa perdere presa all'ancora. L'allarme dell'ancora, che da abitudine impostiamo sul nostro computer di bordo e che monitora costantemente che la barca rimanga all'interno dell'area impostata, comincia a suonare ma per fortuna dopo una 20 di m vediamo che la nostra posizione si stabilizza: l'ancora ha fatto testa e ci tranquillizziamo. Accendiamo immediatamente il motore per precauzione. Nonostante il vento sopra i 50 nodi non ci muoviamo più di un millimetro. Fuori si vedono a malapena le luci di fonda delle altre barca e ci rendiamo conto che molte stanno arando. Cerchiamo riscontro sull'AIS e vediamo che la barca a vela che era di fronte a noi si sta muovendo nella nostra direzione: faccio appena in tempo a uscire di nuovo che ce la vediamo sfilare a pochissimi metri da noi. Ci è andata bene: non avremmo potuto fare nulla per evitarla visto la rapidità con cui tutto è successo.

Dopo una decina di minuti il vento cala e soffia costantemente a „soli“ 35-40 nodi ancora per una 40ina di minuti. Il peggio è passato: sigaretta e Pelinkovic (amaro croato a a base di erbe. Il Disaronno è finito da un pezzo) di rituale.

Decidiamo di non partire il giorno dopo per riprenderci dalla nottataccia. Svuotiamo Titty (il nome che abbiamo affibbiato al nostro tender) dall'acqua dopo averlo raddrizzato visto che era stato capovolto dal vento, sentiamo il resoconto di qualche altro cruiser che se l'è passata peggio di noi e passiamo la giornata pigramente.

Il 1 settembre lasciamo dopo più di 15 giorni le meravigliose Bocche di Cattaro che ci sentiamo di consigliare a chiunque per una vacanza piacevole e interessante. Anche a livello nautico è una zona molto facile da navigare e gli ancoraggi sono semplici.

Bunker per sottomarini all'uscita dalle Bocche

Le fortezze all'imboccatura delle Bocche

La costa all'esterno delle Bocche è disseminata di grotte

Dopo 26 miglia raggiungiamo la baia di Budua, famosa località turistica della costa adriatica del Montenegro. La baia è protetta dal vento ma il moto ondoso predominante da NO del mare aperto rende l'ancoraggio rolloso durante il giorno, ma di notte si sta bene. Anche qui, di fianco alla città vecchia fortificata dai veneziani, si estende la teoria di palazzoni e alberghi e la baia è percorsa in lungo e in largo da moto d'acqua e motoscafi che trainano paracaduti o gonfiabili con le conseguenti onde. Per la gioia di chi è in rada, anche se ormai siamo abituati. Visto che siamo in un ancoraggio cittadino, cogliamo l'occasione per fare la nostra prima lavatrice da quando siamo partiti da Ravenna.

Dalla parte opposta della baia ancoriamo in una bella caletta dietro a Sveti Stefan, una pittoresca isola fortificata del XV secolo che è stato un villaggio di pescatori fino agli anni Cinquanta per poi diventare un resort di lusso. Purtroppo è ancora privata e non non vi si può accedere, ma vale la pena anche solo se vista da fuori.

Al centro della baia di Budua si trova invece l'isola di Sveti Nikola caratterizzata da delle belle falesie a picco sul mare dal lato che dà sul mare aperto mentre degrada dolcemente dal lato della baia. Il sentiero circolare che percorre il perimetro dell'isola permette di apprezzare la differenza di vegetazione dei due versanti: fichi d'india e piccoli arbusti secchi da una parte e vegetazione verde e umida dall'altra, come se ci fossero due climi diversi. Ci sono cervi sull'isola e vediamo diverse tartarughe.

Dopo 4 giorni ci dirigiamo a Bar che dista 16 miglia.

La bellissima costa rocciosa e i suoi tanti promontori

Qui l'ancoraggio è completamente esposto al moto ondoso per cui siamo obbligati a fare una notte in porto prima di svolgere le pratiche per uscire dal Montenegro. Dopo più di 3 mesi passati esclusivamente all'ancora ci chiediamo se ci ricordiamo ancora ad attraccare, ma la manovra per l'ormeggio all'inglese ci viene perfetta e incassiamo i complimenti del marinero :)

Montiamo le bici per sfruttare al meglio il pomeriggio che abbiamo a disposizione e pedaliamo fino a Stari Bar, l'originale nucleo storico della città che si trova sulle colline a 5 km nell'entroterra. Originariamente nota come Antibari (è opposta a Bari rispetto alla direttrice dell'Adriatico), ha visto succedersi Bizantini, Serbi, Veneziani e Ottomani. La bellissima città fortificata di cui si possono visitare le rovine, è stata abbandonata dopo diversi distruttivi terremoti. La città, così come il paesaggio di colline coltivate ad ulivi e le brulle montagne è affascinante.

Al ritorno pedaliamo per la città moderna che ci dà belle sensazioni: molto viva, con un bel lungomare ma non turistica. Ci possiamo entrambi immaginare di passare un inverno qui.

La sera dopo una doccia riprendiamo le nostre bici e andiamo a mangiarci una pizza vista l'inspiegabile abbondanza di pizzerie. Non rimaniamo delusi.

La mattina successiva leviamo gli ormeggi dopo essere passati in capitaneria per presentare la crew list (lista dell'equipaggio) e ci dirigiamo al molo Q-dock dove finalizziamo le pratiche di uscita con la polizia e la dogana.

Verso le 0930 usciamo dal porto di Bar per affrontare le 34 miglia che ci separano da Shengjin, il primo porto d'ingresso dell'Albania venendo da nord. Siamo entrambi trepidanti e curiosi di vedere cosa ci riserverà la nostra prossima meta dopo tutto quello che abbiamo letto per prepararci alla nostra navigazione in acque albanesi. Lasciando il Montenegro tiriamo un po' le somme ed è stata per entrambi una bella esperienza. Ci si rende conto delle differenze con la Croazia e seppur il mare non sia cristallino come lungo la costa dalmata, ci ha offerto degli scorci da togliere il fiato. Inoltre in Montenegro la mescolanza di culture è più percettibile e la numerosa minoranza musulmana coesiste pacificamente con la maggioranza cristiana (a prevalenza ortodossa), contribuendo a dare un'affascinante atmosfera poco europea.

Chissà se mai ci ritorneremo...nel frattempo: Hvala Crna Gore!

La città di Sutumore, l'ultima prima del confine albanese, anch'essa fortificata dai Veneziani

The adriatic coast of Montenegro

18 Sept, 2025

We planned to have our last night in Kotor's Bay on August 30th, which should have been the last day of bad weather. On 29th August we visited Tivat and we sailed back to the south-east part of the gulf, a wide bay that offers good shelter from the wind from all directions and have a good holding 7 m muddy bottom. We had some 27-30-knot-gusts from SE, but we had a quiet day. The wind became lighter and lighter and we were still planning to leave the next day. But at 2300, while we were watching a movie, the wind changed direction and started blowing from NW. First at 20, then 30 and then 40 knots. It started pouring and the wind got to 45-50 kn in a minute and went up to 60 knots. Th e boat was sideways and things were flying around. With a 100 m run-up (we had 50 m of chain out), the chain went under tension in the opposite direction: even with the snubber in place (an elastic rope that mitigates the shocks to the windlass) the pull was very strong and the anchor lost its holding. The anchor alarm that we set on our computer all the time to monitor our position at anchor went off. Luckily after 20 m the anchor reset, we stopped moving. We turned the engine on as a precaution. The wind was still blowing over 50 knots but we were not moving at all so we calmed down. Outside we could barely see the anchor lights of the other boats, but we could see that many were dragging. We had a look at the AIS and we saw that our neighbor was coming towards us. We had just the time to go out and see them passing a few meters away from us. We were very lucky: we could not have done a thing to avoid a collision. Everything happened so fast.

After 10 minutes the wind got lighter and blew at “only” 35-40 knots for another 40 minutes. The worst was behind us. Time for the ritual cigarette and Pelinkovic (a Croatian herbs liqueur. Disaronno was already long gone).

We decided not to leave the day after to relax after the bad night. We emptied Titty (our tender) from the water after turning it back up (the wind turned it upside down), we chatted with a cruiser who got a lesser good luck than us the night before and we chilled for the rest of the day.

On Sept 1st we sailed out of the wonderful Kotor Bay after over 15 days. It is a beautiful and very interesting holiday destination: you should visit! And it is also a good sailing ground: easy to navigate and with lots of safe anchorages.

Submarines' Bunker on the way out of Kotor Bay

The fortresses right outside of the Bay

Some of the many caves we saw along the adriatic coast of Montenegro

After 26 nm we reached the bay of Budua, the heart of the Montenegro riviera, a touristic hotspot.

The bay was protected from the wind but the NW swell made the anchorage a bit rolly during the day but comfortable at night. Besides the small venetian old town, outside the city walls, you can see a skyscraper hotel after the other and the bay is full of speed boats pulling para-glides and floaties. That made the anchorage even rollier and a bit chaotic during the day but we got used to it.

Since we were anchored right in the city, we took the chance to finally do the laundry, the first of the cruise!

On the other side of the bay, we anchored in a wonderful little spot behind Sveti Stefan, a picturesque fortified island (XV century) that was a fisherman village till the 1950s and then became a luxury resort. Sadly it is still private and inaccessible but it is anyway worth a visit, even just from the outside.

In the middle of Budua's Bay there is the island of Sveti Nikola with high cliffs on the open sea side and shallow beaches on the inside. Walking on the path that goes around the island you can see the different vegetation and feel the different climates: cactus and small dry bushes under the blasting sun on the cliffs and the green and humid woods behind the small beaches that look into the bay. We saw many tortoises, a ramarro and traces of deers on our hike.

After four days in the bay we sailed to Bar, 16 nm away.

The beautiful cliffs and headlands of the coastline

When we arrived, the anchorage was completely exposed to the swell so we had to spend the night in the marina before checking-out of Montenegro the next day. After 3 months at anchor we were wondering if we still remembered how to dock, but we docked perfectly alongside and we even got compliments for our manouver from the marinero :)

We decided to mount our bikes to get to Stari Bar: the old town of Bar, 5 km from the sea on the hills behind the new city.

In ancient Greek the city was called Antibari because is opposite to Bari on the Italian coast and during its centuries long history was under Byzantines, Serbs, Venetians and Ottomans and was completely abandoned after two earthquakes. Walking though the ruins looking at the olives trees on the hills and the dry high mountains behind is a fascinating experience.

On the way back we biked through the modern city of Bar and we loved the good vibes of the lively streets and not so touristic seaside. We both thought that we could definitely spend a winter here.

After a shower we went out for a pizza since it was strangely full of pizzerias. It was not disappointing.

The morning after we went to the harbor master to present the crew list and we left the marina to go to the Q-dock to visit the police and the custom office in order to check-out from Montenegro.

At 0930 we sailed out of Bar's port. We had 34 nm to go to reach Shengjin, the first port of access coming from North in order to check-in in Albania. We were both quite excited and curious about our next destination after what we read to get ready to sail in Albania. Leaving Montenegro, we had time to sum up the 4 weeks we spent there: we very much liked it! From the first day you can see the differences with Croatia and even if we had just a couple of anchorages with crystal-clear waters, the landscapes were breathtaking. Furthermore there is more of a cultural melting pot in Montenegro: the not so small Muslim minority coexist with orthodox-christian majority giving the Country a less European atmosphere.

Who knows if we will visit it again...in the meantime: Hvala Crna Gore!

Sutumore, the last town before the albanian border