Già da più di un mese in Croazia!
8 luglio 2025
- ENGLISH VERSION BELOW -
Dopo 3 giorni trascorsi a U. Prtljug sulla costa ovest di Ugljian, lasciamo la baia disancorando a vela intorno alle 1230. Il programma è di raggiungere un ancoraggio vicino a Zara. Perciò dobbiamo risalire verso NO per girare intorno all'isola di Ugljian e poi ridiscendere verso SE. Il vento viene da O quindi facciamo dei bordi di bolina per risalire. Man mano che ci avviciniamo alla punta nord dell'isola il vento comincia ad aumentare di intensità finché non vediamo raffiche di 18 n, decidiamo allora di terzarolare la randa prima di infilarci nello stretto canale tra Ugljian e Rivanj.
Non appena imbocchiamo il canale il vento cambia completamente direzione e ce lo ritroviamo dritto sul muso e con la stessa intensità: ovviamente la conformazione delle isole influisce sul comportamento del vento ed è difficilmente prevedibile a meno che non si conosca bene la zona.
Per fortuna dopo 4 virate nello stretto riusciamo a disimpegnarci e a doppiare Ugljian. Non appena sbocchiamo dall'altra parte del canale ci ritroviamo con il vento da NO, praticamente in poppa, e notevolmente diminuito. Facciamo un lento gran lasco verso SE. Ricontrolliamo le previsioni per la sera e decidiamo per un cambio di programma: invece di ancorare a Zara optiamo per ancorare a U. Sutomiscica sulla costa orientale di Ugljian: dall'altra parte del canale largo 2M si vede Zara. La baia è tranquilla nonostante siamo ancorati di fronte a un marina turistico e il lungomare è frequentato solo da gente del posto.

Qui incontriamo Max, un velista solitario croato a bordo del suo First 42 del 1982. Dopo che lo approcciamo per chiedergli se sia possibile rifornirsi di acqua da qualche parte, lui attacca bottone perché ha una gran voglia di chiacchierare e chiede se siamo disposti ad aiutarlo: il suo genoa si è strappato e sono 3 giorni che cerca di ricucirlo e deve tornare il più presto possibile a Rjeka per gestire degli affari. Ovviamente non possiamo non aiutarlo e il giorno dopo vado ad assisterlo ad issare sul rollafiocco una gigantesca vela da portanti, di un tessuto appena più pesante di quello di uno spinnaker, con cui conta di fare il tragitto fino a casa. Ci rendiamo presto conto che la vela non è nemmeno della sua barca perché l'inferitura è più lunga del profilo del rollafiocco. In un modo o nell'altro la sistemiamo e rolliamo. Finito resto a chiacchierare con lui per qualche ora e mi racconta la sua vita piena di avventure: dalle sue esperienze lavorative nel mondo della raffinazione del petrolio, i suoi dieci anni in Arabia Saudita per lavoro, la traumatica parentesi della guerra balcana… sicuramente un essere umano fuori dal comune!
La mattina dopo lo salutiamo mentre ci sfila accanto ma dopo alcune ore lo vediamo rientrare nella baia e riancorare vicino a noi: in realtà la vela che avevamo issato non era compatibile con la canalina del rollafiocco essendo troppo piccola di diametro. Non appena ha srotolato la vela questa è saltata fuori ed era perciò inutilizzabile. Per di più quando ha provato ad accendere il motore si é accorto di aver finito il carburante ed ha rischiato di andare a scogli se non avesse avuto la freddezza di spurgare il sistema d'alimentazione del diesel dopo aver travasato una tanica nel serbatoio.
Così torno a bordo della sua Atom per cercare insieme a lui una soluzione. Per fortuna sulla ralinga della vela, parallelo al cordino che avevamo utilizzato per inferirla ne è presente un altro di diametro maggiore. Decidiamo quindi di tagliare via quel pezzo di ralinga per poter utilizzare quello più spesso. Meno male ho i miei attrezzi da cucito e grazie ad un attrezzo sfila cuciture riusciamo a completare il lavoro velocemente.
Max mi è ancora più grato e si prodiga di consigli per il proseguio della nostra crociera in Croazia, mi regala una bottiglia di vino e una molla per le cime d'ormeggio e ci invita a cena in un ristorante della baia. Passiamo una piacevole serata in cui abbiamo modo di conoscere Max ancora meglio.
Il giorno seguente decidiamo di visitare Zara sfruttando il traghetto che collega l'isola direttamente al capoluogo zaratino. Perciò andiamo in bici fino a Preko e ci imbarchiamo sul ferry.

Fermata intermedia del ferry per Zara
Zara è sicuramente molto bella, ma ancora una volta l'eccessiva turistificazione toglie gran parte del fascino e non ci viene neanche tanta voglia di fare foto. Molto originale comunque l'organo marino costruito nel 2005 che emette suoni sfruttando il moto ondoso.





Per la prima volta si soffre veramente il caldo e facciamo diverse pause nei parchi in cerca di un po' d'ombra.
Cogliamo l'occasione per comprare alcune cose che avevamo nella nostra lista tra cui il mio primo fucile per la pesca in apnea.
Nel tardo pomeriggio riprendiamo il ferry e facciamo una bellissima biciclettata di ritorno attraverso i paesini di Preko e Sutomiscica con le loro stradine strette e ripide. Il contrasto con la turistica Zara è grande e ci sentiamo più in sintonia con questi posti abitati da gente locale.
Il 26 giugno, dopo 4 giorni passati nello stesso ancoraggio, ci rimettiamo per mare con destinazione l'isolotto di Babac nel mezzo del canale di Pasman. Cerchiamo di partire sempre nel pomeriggio per sfruttare i venti: infatti di solito alla mattina sono molto deboli. Purtroppo questa volta non è così e dopo un avvio promettente ci troviamo a ciondolare in una bonaccia. Ne approfittiamo per mangiare la nostra pasta che ci eravamo preparati prima della navigazione, all'ombra delle vele. Il vento torna anche se debole (4-5 n) al nostro giardinetto di sinistra (il lato sinistro della poppa) e decidiamo di issare lo spinnaker per la prima volta per rendere questa lenta navigazione un po' più interessante. Si rivela immediatamente una buona decisione perché la nostra velocità migliora considerevolmente. Ci ritroviamo comunque ancora un paio di volte senza vento ma teniamo gli occhi aperti per individuare le increspature sull'acqua che indicano del vento e le raggiungiamo con piccoli tratti di motore di 5-10 min. Proseguendo verso SE il vento aumenta e gira verso ovest fino al traverso: decidiamo di ammainare lo spi ma facciamo un mezzo pasticcio. Lo spinnaker è la vela più grande e perciò molto potente. Per poterlo ammainare bisogna aprire il genoa per schermarlo dal vento. Purtroppo mi sfugge la scotta dal lato del tangone (un palo che serve a portare lo spi sopravento, fuori dalla schermatura della randa. Lo si vede bene nella foto più avanti) e lo spi esce completamente dalla protezione del genoa. Dopo la concitazione iniziale lasciamo andare completamente l'altra scotta e la vela si sgonfia e perde potenza e riusciamo a gestirla e ad ammainarla. Lezione imparata :)
Dopo 14,5 M verso le 1640, dopo 4h e mezza di navigazione, diamo fondo nella baia sul lato meridionale di Babac e passiamo una bella serata e nottata tranquilla.

Il mattino successivo la bora (di solito da NE ma qui prende un giro strano e arriva da E) comincia a montare e verso le 8 è sopra i 20 n con raffiche a 25. L'ancoraggio è relativamente protetto ma decidiamo comunque di proseguire verso SE lungo il canale di Pasman: la nostra prossima destinazione dista solo 7 M e nonostante l'intensità del vento il mare è relativamente calmo dato il fetch ridotto. Così issiamo la randa con già due mani di terzaroli e leviamo l'ancora e non appena srotoliamo la nostra amata trinchetta la barca è perfettamente bilanciata ed una goduria da timonare mentre facciamo una bolina larga costantemente sopra i 6 n di velocità. La stragrande maggioranza delle altre barche va nella direzione opposta e a secco di vele I pochi altri che vanno a vela ci scambiano gesti d'intesa.
In un batter d'occhio arriviamo all'ancoraggio tra le due isole di fronte a Pakostane e siamo protetti dai venti dall'E all'O passando per N.
Abbiamo programmato di passare qui qualche giorni visti gli avvisi meteo per i forti venti. Abbiamo quotidianamente raffiche di 20 n però andiamo comunque a visitare Pakostane: una meta balneare con turismo prevalentemente locale che si rivela molto piú carina di quanto ci aspettassimo con il suo centro storico di case in pietra. Appena dietro il paese si estende il Vransko Jezero, il lago più grande della Croazia, che vediamo dall'alto della collina che lo separa dal mare.
Facciamo inoltre una bella passeggiata sull'isolotto vicino all'ancoraggio e vado a pescare in apnea per la prima volta. Prendo il mio primo pesce (un saraghetto) ma é così piccolo che mi vergogno a farci una foto. Ci prepariamo comunque qualche boccone di Ceviche (pesce crudo "cotto" dall'acido del succo di limone) dopo averlo pulito. Il giorno dopo faccio un'altra uscita e ne prendo altri due e ci facciamo dell'altro Ceviche.





Il 30 copriamo le 15,6 M in poco meno di 4 h fino alla baia di Tisno e ancoriamo in una baia ben riparata dai venti dei settori settentrionali ma che ospita una discoteca.
Nel sottocosta prendo due bei pescetti con la fiocina (un sarago e un tordo verde) e ce li facciamo in padella con delle patate: ottima cenetta!



La seconda notte ci becchiamo un live di una band che faceva un misto tra raggae e drum&bass e ci ascoltiamo le prime ore sulle nostre sedie in prua con un gin tonic in mano: la musica è figa ma riusciamo a prendere sonno solo verso le 4.
Sfiniti dalla carenza di sonno ci dirigiamo verso un nuovo ancoraggio: facciamo 16 M sempre verso SE verso un gruppo di isolette poco più a sud di Sebenico. Avevamo adocchiato un bell'ancoraggio grande appena per una barca ma quando arriviamo è già occupato per cui ripieghiamo su un altro ancoraggio di riserva.

Passiamo una bella notte e l'indomani verso l'una navighiamo verso Rogoznica che dista 14 M. Facciamo un'altra bella veleggiata e entriamo fin nella profonda baia di Rogoznica sotto spinnaker. Questa volta facciamo una ammainata da manuale :)

Siamo qui da 5 giorni in attesa del passaggio del maltempo che per fortuna non ci ha mai preso in pieno. Nel frattempo abbiamo visitato il bellissimo centro vecchio del paese che si sviluppa su un'isola al centro della baia che solo in epoca recente è stato collegato alla terraferma con un ponte. Anche qui le case in pietra sono graziosissime!



Molto spettacolare anche il cosiddetto “occhio del drago” un lago di origine vulcanica che ciclicamente libera dello zolfo che va ad uccidere ogni forma di vita che impiegano poi anni per riabitare il lago.

Ne abbiamo anche approfittato per andare verso l'entroterra in bici per allontanarci dalle zone turistiche e farci un'abbuffata di grigliata a prezzi onesti: mangiato bene e tanto in una trattoria!

Anche in questa baia abbiamo trovato gente disposta ad aiutarci nelle piccole cose come riempire le taniche di acqua, smaltire l'immondizia o semplicemente prestarci il loro posto barca per ormeggiare il nostro tender. E anche questo rende bello viaggiare in questo modo.
È già passato più di un mese dal nostro arrivo in Croazia e abbiamo trovato i nostri ritmi: quando vogliamo o dobbiamo fermarci per via del meteo lo facciamo senza nessun rimorso e non abbiamo passato una giornata uguale all'altra. Cerchiamo di assaporare il presente e godere di ciò che facciamo bene e imparare da ciò che potremmo fare meglio. Non ci manca nulla di ciò che ci siamo lasciati alle spalle e così felici e in pace con noi stessi non lo siamo mai stati.
Already for over a month in Croatia!
8 July, 2025
After 3 days in U. Prtljug on the west coast of Ugljian, we left the bay at around 1230. The plan was to reach an anchorage near Zadar. So we had to go up to NW to turn around the island of Ugljian and then go down to SE. The wind came from W, so we tacked in order to sail upwind. As we approached the northern tip of the island, the wind began to increase in intensity with 18-knot gusts, so we decided to reef the mainsail before entering the narrow channel between Ugljian and Rivanj.
As soon as we took the channel, the wind completely changed direction and we had it right on the bow with the same intensity: obviously the conformation of the islands affected the behavior of the wind and made it hard to predict unless you knew the area well.
Luckily after 4 tacks in the narrow passage we manage to exit and double Ugljian. As soon as we reached the other side of the island we found ourselves in far less wind and from NW, practically on the stern. We slowly broad reach sailed towards SE. We double checked the weather forecasts for the evening and decided on a change of plan: instead of anchoring in Zadar, we chose to anchor in U. Sutomiscica on the east coast of Ugljian. On the other side of the 2 NM wide channel you could see Zadar. The bay was quiet despite being anchored in front of a tourist marina and the promenade was busy with locals.

Here we met Max, a solo Croatian sailor aboard his 1982 First 42. After we approached him to ask if it was possible to get water somewhere nearby, he immediately stroke up a conversation and asked if we could help him with something: his genoa had torn and he had been trying to sew it up for 3 days and he must return to Rjeka as soon as possible to manage business. Obviously we cannot say no and the next day I helped him to hoist on the furler a gigantic sail for broad-reach sailing, made of a thin fabric slightly heavier than that of a spinnaker, with which he counted on making the journey home. We soon realized that the sail was not even of his boat: the luff (leading edge) was longer than the profile of the furler. One way or another we fixed it and rolled it up. I ended up chatting with him for a few hours and he told me about his life full of adventures: from his work experiences in the world of oil refining, his ten years in Saudi Arabia for work, the traumatic parenthesis of the Balkan war... certainly an unusual human being!
The next morning we said goodbye as he sailed beside us but after a few hours we saw him return to the bay and anchor near us. The sail we had hoisted was not compatible with the channel of the furler as it was too small in diameter. As soon as he unrolled the sail it came out and was therefore unusable. Moreover, when he tried to start the engine, he realized that he had run out of fuel and risked crashing ashore if he did not have the coolness to purge the diesel fuel system after pouring a jerrycan into the tank.
So I got back on board his boat Atom to help him find a solution. Fortunately, there was another luff rope with a larger diameter, parallel to the that we had used to hoist it. So we decided to cut off the thinner luff rope to be able to use the thicker one. Thank goodness I had my sewing tools and thanks to a stitch reaper we could complete the work quickly.
Max was even more grateful to me and gave me a lot of tips for the continuation of our cruise in Croatia, he gave me also a bottle of wine and a mooring lines spring and invited us to dinner in a restaurant in the bay. We spent a pleasant evening getting to know Max even better.
The next day we decided to visit Zadar using the ferry connecting the island directly to the town. So we cycled to Preko and boarded the ferry.

Ferry stopover on the way to Zadar
Zadar is certainly very beautiful but once again the excessive tourism takes away much of the charm and we didn't even feel like taking photos. However, the marine organ built in 2005 that emits sounds using wave motion is very original.





For the first time we really suffered from the heat and we took several breaks in the parks in search for some shade.
We took the opportunity to buy some things we had on our list including my first speargun.
In the late afternoon we took the ferry back and had a beautiful bike ride through the villages of Preko and Sutomiscica with their narrow and steep streets. The contrast with the touristic Zadar was great and we felt more in tune with these places inhabited by locals.
On 26th June, after 4 days at the same anchorage, we headed to the islet of Babac in the middle of the Pasman Canal. We always try to leave in the afternoon to take advantage of the winds: in fact, they are usually very weak in the morning. Unfortunately, this was not the case this time and after a promising start we found ourselves hanging in the dead calm. We took the opportunity to eat the pasta that we had prepared before sailing, in the shade of the sails. The wind returned - even if weak (4-5 kn) - to the left side of the stern and we decided to hoist the spinnaker for the first time to make this slow sailing a little more interesting. It immediately turned out to be a good decision because our speed improved considerably. However, we still found ourselves a couple of times without wind but we kept our eyes open to detect the ripples on the water that indicate a wind area and we reached them with small stretches of engine of 5-10 min.
Continuing towards SE the wind increased and turned west on the beam so we decided to lower the spinnaker but made a bit of a mess.
The spinnaker is the largest sail and therefore very powerful. To be able to lower it, you have to open the genoa to shield it from the wind. Unfortunately, I accidentally let go the sheet from the side of the pole and the spinnaker came completely out of the protection of the genoa. After the initial commotion we completely let go of the other sheet and the sail deflated and lost power and we could finally manage it and lowered it. Lesson learned :)
After 14.5 NM around 1640, after 4 and a half hours of sailing, we anchored in the bay on the southern side of Babac and spent a nice evening and a quiet night.

The next morning the bora (usually from NE but here it took a strange turn and arrived from E) began to mount and around 8.00 it was above 20 knots with gusts of 25. The anchorage was relatively protected but we decided to continue anyway towards SE along the Pasman canal: our next destination was only 7 NM away and despite the intensity of the wind the sea was relatively calm given the reduced fetch. So we hoisted the main sail with two reefs in and lifted the anchor and as soon as we open our beloved stay-sail the boat was perfectly balanced and a pleasure to steer while we close reach sailed constantly above 6 knots of speed. The vast majority of the other boats was going in the opposite direction with no sails out. The few others who were sailing exchanged gestures of understanding.
In the blink of an eye we arrived at the anchorage between the two islands in front of Pakostane and we were protected from the winds from E to W passing through N.
We planned to spend a few days here due to the weather warnings for strong winds. We had daily gusts of 20 knots but we still went to visit Pakostane: a seaside destination with mainly local tourism that turned out to be much nicer than we expected with its historic centre of stone houses. Just behind the village stretches the Vransko Jezero, the largest lake in Croatia, which we saw from the top of the hill that separates it from the sea.
We also took a nice walk on the islet near the anchorage and I went spear fishing for the first time. I caught my first fish (a small seabream) but it was so small that I was ashamed to take a picture of it :) However, we prepared a few bites of Ceviche (raw fish "cooked" by the acid in the lemon juice) after cleaning it. The next day I tried again and I fished two more and we made another plate of Ceviche.





On the 30th we covered the 15.6 NM in just under 4 hours to the bay of Tisno and anchored in a bay well sheltered from the northerly winds but with a beach club.
Near the shore I spearfished other two nice fishes (a seabream and a green wrasse) and we pan-fried them with potatoes: great dinner!



The second night there was a live raggae/drum&bass performance: the music was cool and we enjoyed the first few hours on our chairs on the bow with a gin and tonic in hand but we only manage to get to sleep around 4 o'clock.
Exhausted by the lack of sleep we headed towards a new anchorage: we made 16 NM always SE towards a group of islets just south of Sibenik. We had spotted a nice anchorage, big enough for just one boat, but when we arrived it was already occupied so we headed to the back-up anchorage.

We had a good night sleep and the next day at one o'clock we sailed towards Rogoznica which was 14 NM. We had another beautiful sail and entered the deep bay of Rogoznica under spinnaker. This time, we took it down perfectly :)

We have been here for 5 days waiting for the passage of the a weather system that fortunately didn't hit us in full. In the meantime, we visited the beautiful old town on an island in the middle of the bay, which has only recently been connected to the mainland by a bridge. Here too, the stone houses are very pretty!



Also very spectacular is the so-called "dragon's eye", a lake of volcanic origin that cyclically frees sulfur that kills all forms of life that then take years to re-inhabit the lake.

We also took the opportunity to go inland by bike to get away from the tourist areas and had a grill feast at an honest price in a tavern!

Also here in Rogoznica, we found people willing to help us with small things such as filling our water jerrycans, disposing of garbage or simply lending us their berths to moor our tender. And that also makes it nice to travel this way.
More than a month has already passed since our arrival in Croatia and we have found our own rhythm: when we want or have to stop because of the weather we do it without any remorse and we have not spent one day the same as the other. We try to savor the present and enjoy what we do well and learn from what we could do better. We miss nothing of what we have left behind and we have never been so happy and at peace with ourselves.